Google Music sbarca in italia ed apre le sue porte agli artisti

13/11/2012

Oggi è il giorno del tanto atteso debutto italiano di Google Music, il servizio del colosso di Mountain View che consente non solo il semplice acquisto di musica ma anche la possibilità di caricare gratuitamente la propria libreria musicale (con un limite di 20.000 brani) sul proprio account per disporne da qualsiasi dispositivo con una facile e potente interfaccia.

Google naturalmente non si ferma a questo, insieme a Google Music apre le sue porte agli artisti indipendenti italiani il suo Artists Hub.

Qui gli artisti potranno rivendicare la propria band (qualora gli album siano già in vendita nello store di Google) e modificarne le informazioni, oppure creare una nuova pagina e aggiungere gli album da vendere su Google Play. Google trattiene il 30% dei guadagni, sicuramente una percentuale alta, ma considerato il fatto che ogni artista potrà autoprodursi e vendere direttamente sul Play Store senza passare da alcun intermediario e soprattutto senza versare alcuna commissione o fee annuale su quello che carica, la cosa può essere accettabile.

Iniziare a vendere su Play Music è semplicissimo, basta raggiungere la pagina in questione, associare il proprio account Google al servizio o creare un nuovo account se non disponiamo di un indirizzo gmail, registrare il proprio account venditore ed iniziare a creare la pagina al costo, una tantum, di 25$.

Una volta creata la pagina possiamo aggiungere tutti gli album che vogliamo, deciderne il prezzo, modificare in qualsiasi momento le informazioni sulle tracce o aggiungerne di nuove, e visualizzare  le statistiche aggiornate di come i nostri brani stanno andando.

Naturalmente se abbiamo dei video su YouTube, Google sarà in grado di identificarli e proporre all’utente che guarda l’acquisto del brano sullo store. Insomma, una vera e propria rivoluzione in un mondo prima dominato da iTunes e da tutti i vari distributori dove per fare la propria vetrina avevamo bisogno di etichette o di intermediari. Speriamo solo che tutto questo porti le persone a capire che la musica indipendente ha bisogno di essere supportata, ed acquistare un album anche a 3€ può essere importante visto che in questo caso i soldi vanno tutti all’artista.

http://www.youtube.com/watch?v=ilNamrvQSMc

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articolo precedente

Sintetizzatore modulare gratuito per Windows

Prossimo articolo

Steinberg Cubase 7 arriverà il 5 Dicembre

Ultime da News

Arturia Black Friday

Da qualche giorno e fino al 10 Dicembre, non mancate al Black Friday di Arturia che sconta i suoi geniali strumenti fino

Steinberg Cubase 14: fuori adesso

Steinberg lancia Cubase 14, la nuova versione del software di produzione musicale con funzionalità innovative per la creazione musicale, ritmi e groove,

Steinberg lancia Cubase 13

Oggi Steinberg ha lanciato la nuova major release di Cubase, arrivato oramai alla versione 13, che offre significative riprogettazioni dell’interfaccia utente, insieme