La tipologia di RAM che installate nel vostro computer è fondamentale per il buon funzionamento della vostra DAW. Oggi coi sistemi operativi a 64bit possiamo installarne in gran numero e con pochissima spesa. Una dotazione sufficiente per un utilizzo intenso con plugin e strumenti virtuali è di 16GB, inutile dire che se ne montate il doppio è sicuramente meglio.
Ricordate che anche per la RAM bisogna affidarsi a marche conosciute come Kingston o Corsair (solitamente il manuale della scheda madre contiene un elenco delle RAM testate e compatibili con la stessa scheda, può essere utile consultarlo). Ricordate! Una RAM di cattiva qualità può essere il principale responsabile di alcuni crash improvvisi della vostra DAW.
Nei nostri consigli vi proponiamo delle soluzioni ordinate (in senso decrescente) per prestazioni. In una DAW, la velocità della RAM è una delle componenti più importanti in quanto determina la buona risposta di uno strumento virtuale basato su campioni (pensate alle librerie di Kontakt, al pianoforte Ivory e a tutti quegli strumenti che precaricano i campioni nella memoria RAM). Se quindi pensate di lavorare principalmente su questo tipo di strumenti, scegliete le prime due della lista, in caso contrario affidatevi pure alla coda tenendo presente che anche la Kingston proposta alla fine è un modulo stabile e dalle eccellenti prestazioni.
ALTE PRESTAZIONI
Corsair Vengeance LPX 3600Mhz 2x16GB

Da molti giudicato come il miglior kit di RAM di fascia alta, il banco della Corsair è rivestito con dissipatori piani in alluminio solido (rendendo il banco più piccolo rispetto a quello dei competitor). Il Kit di Corsair è progettato sulle prestazioni piuttosto che sulle caratteristiche estetiche, non è una sorpresa quindi vederlo funzionare fino a 3600Mhz nonostante le dimensioni.
La larghezza di banda è di 15.45Gb/sec, una delle migliori per la tipologia di prodotto mentre il risultato globale legato alla latenza è di 28.9 ns, anche questa una caratteristica da top di gamma.
In conclusione il kit Corsair è un’ottima scelta se volete una ram veloce ma allo stesso tempo coerente.
G.Skill Ripjaws V F4 3600 Mhz 2x8Gb

L’azienda di Taipei si è sempre contraddistinta per la produzione di banchi ram estremamente performanti ottenendo spesso record mondiali. Il suo catalogo spazia dalle memorie Value dedicate al mercato consumer fino alle TridentX progettate per l’overclock e quindi per il mondo dei gamer; le Ripjaws che vi proponiamo noi sono invece le ram dedicate agli utenti professionali che hanno bisogno di performance ma anche di stabilità e quindi perfette per l’editing audio.
Ve le proponiamo in due banchi da 8Gb che potete tranquillamente raddoppiare per portare la vostra macchina a 32Gb.
PRESTAZIONI MEDIE
Crucial Ballistix 3000Mhz

La memoria Crucial Ballistix è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo, è una scelta economica che tuttavia non sacrifica le performance. Lavora ad una frequenza di 3000 Mhz ed offre una latenza CL15, CL16 con supporto XMP.
Le dimensioni della larghezza di banda di Sisoft Sandra di 15,3 Gb/sec e 32,48 Gb/sec sono leggermente più lente rispetto ad altri kit della stessa classe ma tuttavia più costosi. La velocità di latenza di Crucial è invece di soli 13.6 ns, una delle migliori per questo budget. La larghezza di banda della cache single-thread è invece di 51.32Gb, un risultato decisamente impressionante per questo prezzo.
In conclusione, il kit Ballistix è uno dei kit più economici ma sicuramente il migliore in questa fascia di prezzo.
PRESTAZIONI STANDARD
Kingston HyperX Fury 2666Mhz 16Gb

C’è stato un tempo in cui i banchi di memoria Kingston erano considerati il top per performance ed affidabilità. Per ragioni che non abbiamo approfondito, questo primato non si è consolidato negli anni – specie negli ultimi – portando Kingston tra i produttori di fascia medio/bassa.
Le HyperX sono comunque considerate delle RAM di tutto rispetto per la loro stabilità e la piena compatibilità con buona parte dell’hardware in circolazione.
CONTINUA PER SCEGLIERE IL MIGLIOR HARD DISK (O SSD) PER LA TUA DAW
Bravo! E bentornato con i post… sentivamo la tua mancanza. Ottimi consigli, come sempre. ^_^