Google Nexus 7: il primo tablet Android per musicisti?

04/07/2012

Molti di voi conoscono già il Nexus 7, il nuovissimo tablet da 7″  reso possibile dalla partnership tra Google ed Asus che ne ha determinato anche il prezzo incredibilmente basso: 200$ per portarsi a casa un gioiellino di tecnologia con a bordo l’ultima versione di Android e cioè Jelly Bean.

Ma cos’è cambiato rispetto al passato! Innanzitutto la versione di Android che sembra aver puntato molto sull’abbassamento della latenza audio grazie ad un nuovo mixer software e ad altri miglioramenti API; nello specifico sul Galaxy Nexus abbiamo già assistito ad una riduzione della latenza da 100ms a 12ms che sul Nexus 7 scende a 10ms, un valore più che accettabile per poter suonare uno strumento virtuale in tempo reale. Si aggiunga anche il supporto a periferiche audio USB, audio multicanale anche via HDMI, funzioni di registrazione e molto altro.

Chi volesse approfondire le novità introdotte su Jelly Bean per quanto riguarda l’audio può leggere l’interessante articolo di Peter Kirn (in lingua inglese).

Purtroppo non sarà sufficiente aggiornare i nostri vecchi telefoni ad Android 4.1 per ottenere la medesima riduzione in termini di latenza, saranno solo i nuovi dispositivi che sfrutteranno al meglio le nuove caratteristiche del sistema operativo e Google sembra voler imporre dei severi requisiti hardware per i prodotti di prossima generazione al fine di garantire le novità in termini di performance introdotte con Jelly Bean. Che sia questa una delle possibili soluzioni legati alla frammentazione dei dispositivi Android?

A conti fatti e tornando all’argomento principale di questo articolo, sembra che il Nexus 7 possa essere davvero il primo tablet Android ad offrire una valida alternativa ad iOS e all’iPad. Seppur la piattaforma costruita dall’azienda di Cupertino offra molti vantaggi come il supporto MIDI, un ecosistema hardware decisamente maturo ed un più proficuo App Store per gli sviluppatori, così com’è stato per gli smartphone, è probabile che con la nuova generazione di tablet Android gli sviluppatori inizieranno a creare standard ed applicazioni musicali “serie” anche in ambiente Android, introducendo così un’alternativa economica e sicuramente più flessibile al mondo Apple.

Staremo a vedere… sicuramente il Nexus 7 e Jelly Bean promettono molto bene per il futuro delle applicazioni per musicisti su piattaforma Android.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articolo precedente

Akai SynthStation 3.0 per iOS

Prossimo articolo

Arturia introduce la nuova generazione dei suoi strumenti “analogici”

Ultime da News

Arturia Black Friday

Da qualche giorno e fino al 10 Dicembre, non mancate al Black Friday di Arturia che sconta i suoi geniali strumenti fino

Steinberg Cubase 14: fuori adesso

Steinberg lancia Cubase 14, la nuova versione del software di produzione musicale con funzionalità innovative per la creazione musicale, ritmi e groove,

Steinberg lancia Cubase 13

Oggi Steinberg ha lanciato la nuova major release di Cubase, arrivato oramai alla versione 13, che offre significative riprogettazioni dell’interfaccia utente, insieme