Steinberg ha annunciato proprio oggi l’ultima release del suo popolare Cubase arrivato alla versione 12.
Nella nuova release, la casa produttrice dichiara di aver aggiunto funzionalità e miglioramenti utili a garantire flussi di lavoro fluidi per chi compone, registra o mixa musica.
Una delle highlight principali del nuovo aggiornamento è il supporto avanzato del controller. Tutte e tre le edizioni di Cubase integrano alla perfezione i controller MIDI rilevando automaticamente i dispositivi collegati e fornendo opzioni avanzate per la loro mappatura.
E’ stato inoltra implementata la funzionalità relativa alla “Traccia accordi” permettendo agli eventi audio di essere trascinati al suo interno per … attenzione attenzione … essere convertiti in MIDI.
Una funzionalità introdotta all’interno di Cubase Pro e Cubase Artist è l’assistente per le scale “Scale Assistant” all’interno di VariAudio per consentire modifiche facili al pitch e correnzioni di tempo.
Disponibile solo nella versione Pro, il nuovo limiter Raiser è l’ultima aggiunta all’arsenale di strumenti per il processing dinamico. Introdotti anche miglioramenti per AudioWarp che adesso è condiviso anche con la versione Artist, unitamente allo strumento Free Warp che permette di effettuare correzioni di timing simultaneamente su più tracce all’interno della finestra del progetto. Comuni a tutte le versioni di Cubase sono in genere le migliorie applicate al flusso di lavoro legato all’editing e alle automazioni legate al volume che non sono più legate all’impostazione della grandezza del buffer.
Ulteriori migliorie e nuovi preset sono stati attivati anche per il “Logical editor” che permette agli utenti di creare e personalizzare le potenti capacità logiche disponibili in Cubase Pro. Altre aggiunge riguardano il supporto a Dolby Atmos (non ancora inserito nella release attuale ma in dirittura d’arrivo per il prossimo aggiornamento minore) e diverse funzionalità che prima erano disponibili solo in Nuendo, come la possibilità di creare due tracce video e altro.
Verve è il nuovo pianoforte in feltro registrato negli studi Yamaha di Los Angeles, integrato nella versione Pro ed Artist di Cubase 12.
Come annunciato precedentemente, Cubase 12 introduce anche un nuovo sistema di licensing non più basato sulla chiavetta USB. All’utente basterà infatti loggarsi col proprio Steinberg ID per far girare Cubase 12 su un massimo di 3 computer contemporaneamente.
Cubase 12 inoltre gira nativamente sui nuovi computer Apple Silicon.
Tra le altre funzionalità segnaliamo:
- MIgliorie sul lato performance, inclusa una navigazione del progetto migliorata e nuove funzioni di zoom che aiutano nel caso di progetti molto grandi
- Possibilità di importare traccia tempo e signature da altri progetti e tracce archivio
- Un nuova rappresentazione della forma d’onda per un editing più accurato
- Supporto per il MIDI via bluetooth a partire da Windows 10
- Esportazione audio con supporto sidechain
- Editor avanzato per le funzionalità di cross fade tra le tracce audio
… e altro.
Riguardo il prezzo.
Cubase Pro 12 viene venduto a 579 €, Cubase Artist a 329 € e Cubase Elements a 99,99 €. Naturalmente sono disponibili opzioni legate all’upgrade da versioni precedenti che potrete esplorare raggiungendo lo store di Steinberg.
Attivo anche il Grace Period che permette a chi ha attivato Cubase 11 dopo il 10 Novembre dello scorso anno, di aggiornarsi gratuitamente al 12.
Per informazioni più dettagliate sul prodotto vi invito a consultare il sito ufficiale.
Ah… occhio alla data perchè il 4 Marzo alle 19 verranno presentate le nuove funzionalità in diretta streaming su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=mi-ZHtKk3cU
Per il momento vi lascio a godere della playlist dedicata ai tutorial sulle principali novità della nuova versione. Ci rivediamo su queste pagine.